La Nostra Storia di Innovazione
Dal 2023, norivalextho ridefinisce l'approccio al design UX attraverso metodologie proprietarie che combinano ricerca comportamentale e analisi predittiva. La nostra storia nasce da una semplice osservazione: troppi prodotti digitali falliscono perché progettati senza comprendere davvero chi li userà.
Il Metodo norivalextho: Tre Pilastri Fondamentali
La nostra metodologia si distingue per l'integrazione di neuroscienze cognitive, data analytics comportamentale e prototipazione iterativa. Questo approccio nasce da oltre due anni di ricerca applicata su più di 400 progetti realizzati in collaborazione con università italiane ed europee.
Mappatura Cognitiva
Utilizziamo eye-tracking e analisi delle micromimiche facciali per comprendere i pattern di attenzione degli utenti. Questa fase include test con gruppi di controllo per identificare bias cognitivi inconsci che influenzano le decisioni d'acquisto.
Modellazione Predittiva
Sviluppiamo algoritmi proprietari che predicono il comportamento utente basandosi su micro-interazioni. I nostri modelli analizzano oltre 200 variabili comportamentali per anticipare punti di frizione prima che emergano.
Validazione Iterativa
Ogni soluzione viene testata attraverso A/B testing multivariato su campioni statisticamente significativi. Misuriamo non solo conversioni, ma anche indicatori di soddisfazione a lungo termine e retention behaviorale.
Ricerca e Sviluppo Continuo
Il nostro laboratorio di ricerca collabora attivamente con il Dipartimento di Psicologia Cognitiva dell'Università di Milano e il centro di ricerca ISTC-CNR. Dal 2024 abbiamo pubblicato quattro paper peer-reviewed su riviste internazionali di Human-Computer Interaction.
Le nostre innovazioni più recenti includono lo sviluppo di un framework per la misurazione dell'engagement emotivo in tempo reale e un sistema di personalizzazione dell'interfaccia basato su pattern di navigazione individuali.
- Riduzione media del 34% nel tasso di abbandono
- Incremento del 28% nella soddisfazione utente misurata
- Miglioramento del 41% nei tempi di completamento task
- Aumento del 23% nella retention a 90 giorni
Dr. Elena Marchetti
Direttrice Ricerca e Innovazione
"La vera innovazione nel design UX non arriva dall'intuizione, ma dalla comprensione scientifica di come la mente umana elabora le informazioni digitali. Ogni pixel ha un perché misurabile."
Vantaggi Competitivi Distintivi
Ciò che distingue norivalextho nel panorama italiano del design UX non sono solo i risultati che otteniamo, ma il modo in cui li raggiungiamo. La nostra metodologia proprietaria ha rivoluzionato l'approccio di oltre 150 aziende italiane alla progettazione digitale.
Ricerca Scientifica Applicata
Ogni decisione di design è supportata da evidenze neuroscientifiche e test comportamentali quantificabili, eliminando il rischio di decisioni basate su preferenze soggettive.
Predittività Comportamentale
I nostri algoritmi anticipano problemi di usabilità prima del lancio, riducendo drasticamente i costi di correzione post-rilascio e accelerando il time-to-market.
Personalizzazione Avanzata
Sviluppiamo sistemi di interfaccia adattiva che si modificano automaticamente in base al profilo comportamentale dell'utente, migliorando l'engagement individuale.
Marco Santini
Founder & Chief Innovation Officer
Con un background in ingegneria cognitiva e quindici anni di esperienza in Silicon Valley, Marco ha fondato norivalextho con la visione di portare la ricerca accademica più avanzata nel mondo del business digitale. La sua esperienza include collaborazioni con Stanford Research Institute e Google's UX Research team.